Elenco degli ultimi corsi:

sabato 1 Ottobre 2022, 09:30 - 11:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Base di Nordic Walking a Tornavento

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

sabato 5 Marzo 2022, 09:30 - 11:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Base di Nordic Walking a Tornavento

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

sabato 2 Ottobre 2021, 09:30 - 11:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Intermedio di Nordic Walking a Tornavento

n.b. – Le prime due lezioni si terranno a Tornavento, le successive potrebbero svolgersi in luoghi diversi in modo da poter variare tipologia di sentiero e difficoltà.

sabato 15 Maggio 2021, 09:30 - 11:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Base di Nordic Walking a Tornavento

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

sabato 10 Ottobre 2020, 14:30 - 16:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Base di Nordic Walking a Tornavento

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

sabato 22 Febbraio 2020, 14:30 - 16:00
corso base nordic walking tornavento roberto fontana istruttore scuola walking trail italia

Corso Base di Nordic Walking a Tornavento

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

sabato 21 Settembre 2019, 09:30 - 11:00
Roberto Fontana Istruttore di Nordic Walking Scuola Walking Trail Italia corso per imparare la camminata nordica

Corso Base di Nordic Walking a Sesto Calende

Cinque lezioni per imparare le basi della Camminata Nordica. Obiettivo del corso: postura, tecnica del cammino, utilizzo dei bastoncini.

Nuove camminate di allenamento in calendario:

Elenco delle ultime camminate:

sabato 26 Febbraio 2022, 14:00 - 17:00

Camminata Nordic Walking cascine Casone e Montelame

Un itinerario da Nordic Walking molto bello e interessante quello che si snoda nell’area delle cascine Casone e Montelame, situate nel comune di Pombia (NO). Cammineremo su ottimi sentieri tra…

domenica 23 Febbraio 2020, 14:30 - 17:00

Camminata Nordic Walking Ansa di Castelnovate

L’ansa di Castelnovate – il più grande meandro del fiume Ticino – è un bel percorso ad anello che alterna comodi sentieri ad altri tratti più stretti, tipicamente single track….

sabato 15 Febbraio 2020, 09:30 - 11:30
Nordic Card Camminata Nordic Walking a Turbigo - Roberto Fontana Istruttore Nordic Walking Scuola Walking Trail Italia

Camminata Nordic Walking a Turbigo

Un bel percorso su facili sentieri in parte nei boschi, lungo il canale Turbighetto e il fiume Ticino, con bellissimi scorci panoramici.

Il Nordic Walking

Camminare è l’attività fisica più semplice e naturale, che sin da piccoli utilizziamo come mezzo di spostamento, e praticare regolarmente il cammino all’aria aperta è indubbiamente un ottimo modo per mantenersi in forma e sentirsi bene. Percorrere quotidianamente almeno 10.000 passi – pari a circa 7 km – è sempre più consigliato quale ausilio alla prevenzione di malattie cardiovascolari e metaboliche, e per combattere stress, sedentarietà e sovrappeso.
Rispetto alla normale camminata, nel Nordic Walking, chiamato anche Camminata Nordica,  si utilizzano particolari bastoncini che completano i movimenti in modo da coinvolgere attivamente e tonificare anche la parte superiore del corpo, sia a livello muscolare che articolare.

La “semplice” camminata

Il Passeggero: costituito da tronco, testa e braccia. La sua funzione durante la camminata è minima, è di fatto responsabile del solo allineamento sul sistema locomotore

Il Locomotore: costituito da bacino, anche e gambe. Genera la forza propulsiva, mantiene la stabilità durante i cambi di postura, assorbe gli urti durante l’impatto col suolo.

Il Nordic Walking

Attività fisica efficace e completa, si basa sull’aggiunta di specifici bastoncini al cammino normale e naturale, mantenendone la corretta biomeccanica sotto tutti gli aspetti. I bastoncini – usati in modo attivo – contribuiscono alla propulsione in avanti distribuendo lo sforzo fisico su gran parte dei muscoli di tutto il corpo, in modo simmetrico ed equilibrato. Viene utilizzato circa il 90% dei muscoli, rispetto al 50% utilizzato nella normale camminata.

Con il Nordic Walking, utilizzando in modo corretto specifici bastoncini, si arriva ad allenare il 90% dei muscoli.

Ogni passo conta!

Con il Nordic Walking eleviamo il cammino ad attività fisica completa, armoniosa e salutare.

I bastoncini – usati in modo attivo – contribuiscono alla propulsione in avanti distribuendo lo sforzo fisico su gran parte dei muscoli di tutto il corpo, in modo simmetrico ed equilibrato. Viene utilizzato circa il 90% dei muscoli, rispetto al 50% utilizzato nella normale camminata.

Le origini del Nordic Walking

L’utilizzo dei bastoni è iniziato in Finlandia negli anni Trenta, quale tecnica di allenamento a secco per i fondisti durante la stagione estiva. Negli anni 80 viene documentata la prima camminata pubblica in stile Nordic Walking, ma il lancio ufficiale avviene solo nel 1997, e nel 2000 viene fondata la INWA – International Nordic Walking Association.

Risposte alle domande comuni sul Nordic Walking:


Io cammino regolarmente, perchè il “Nordic Walking”? Perchè camminare con i bastoncini?

I bastoncini – usati in modo attivo – contribuiscono alla propulsione in avanti distribuendo lo sforzo fisico su gran parte dei muscoli di tutto il corpo, in modo simmetrico ed equilibrato. Viene utilizzato circa il 90% dei muscoli, rispetto al 50% utilizzato nella normale camminata.

E’ adatto a tutti?

Se si è in grado di camminare e impugnare due bastoncini, si è in grado di poter praticare il Nordic Walking. E’ idoneo a tutte le età e adattabile ad ogni condizione fisica.

E’ un’attività fisica e sportiva completa?

A differenza del normale cammino, nella Camminata Nordica viene coinvolto tutto il corpo. Viene tonificata la muscolatura della parte bassa, centrale ed alta. Tutto questo si traduce in un efficace esercizio fisico, il consumo calorico rispetto al cammino senza bastoncini è decisamente più elevato, anche se non viene percepito un maggior affaticamento.

E’ semplice imparare il Nordic Walking?

Iniziare a praticare il Nordic Walking è alla portata di (quasi) tutti, anche se l’approccio da autodidatta – come per la maggior parte delle attività sportive – è caldamente sconsigliato. Dopo alcune lezioni con un istruttore qualificato viene in genere acquisita una corretta tecnica di base.

E’ costoso?

No, gli unici attrezzi veramente specifici per praticare la Camminata Nordica sono i bastoncini da Nordic Walking. Per chi volesse frequentare un mio corso base, i bastoncini – durante le lezioni – sono forniti da me.

Per frequentare un corso di Nordic Walking serve il certificato medico?

In breve.. per frequentare un mio corso, assolutamente SI senza eccezioni. E’ necessario come minimo il “Certificato medico per attività sportiva non agonistica”. Su questo tema di grande importanza rimando alla specifica sezione del sito per approfondimenti.

E’ un’attività fisica sicura? Ci si può far male?

I movimenti nel Nordic Walking – se praticato correttamente – sono fluidi, dinamici, simmetrici, armoniosi. I bastoncini danno sicurezza e stabilità al cammino rendendolo sicuro e minimizzando il rischio di cadute e infortuni. E’ opportuno ribadire nuovamente l’importanza di imparare questa disciplina affidandosi ad un Istruttore qualificato.

E’ traumatico per le ginocchia e le articolazioni?

La giusta postura, la camminata naturale e l’uso corretto dei bastoncini alleggeriscono il carico sulle articolazioni inferiori. La colonna vertebrale non viene sovraccaricata.

Dove è possibile praticare il Nordic Walking?

Sentieri, parchi, strade di campagna, asfalto.. sono solo alcuni esempi. La pendenza massima – idealmente – non deve superare il 10% altrimenti non sarà più possibile compiere il corretto gesto tecnico della Camminata Nordica.

Lo si pratica da soli oppure in gruppo?

Il Nordic Walking è molto socializzante, spesso si formano gruppi di cammino anche numerosi, ma nello stesso tempo è praticabile da soli, se e quando lo si desidera.

Fa dimagrire?

Si. Il Nordic Walking, se praticato bene e con regolarità, è un’attività aerobica che permette di bruciare la massa lipidica.


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

per essere informato su nuovi corsi, attività ed eventi.

@diecimilapassi